Aprire un’azienda a Malta: vivere e lavorare nell’arcipelago maltese

Dopo un breve viaggio in questa piccola, ma bella isola del Mediterraneo, voglio raccontarvi le mie impressioni e darvi alcuni consigli per aprire un’azienda a Malta.

Malta non è solamente una questa bellissima isola circondata dal Meditteraneo è una meta turistica molto ambita.

Il solo fatto di accogliere ben 3 siti protetti dall’ Unesco spiega perchè Malta è letteralmente invasa da turisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, il clima temperato e mite durante l’anno è certamente un forte elemento attrattivo.

La capitale Valletta è generalmente il punto di arrivo per ogni nuovo visitatore.

Il centro storico è ricco di storia e monumenti importanti.

Da ricordare il famoso quadro del Caravaggio (il solo da essere firmato chiaramente dall’artista) “La Decollazione di San Giovanni Battista”.

Le lingue ufficiali sono l’ inglese e il maltese.

Molto diffuso è l’italiano per via della vicinanza con la Sicilia e per la ricezione dei canali italiani in televisione.

Il maltese è ufficialmente un dialetto arabo con forte influenza del siciliano e dell’inglese. Nei miei pochi giorni a Malta ovviamente ero costretto a comunicare in inglese.

Se cercate lavoro a Malta non sottovalutate l’importanza di conoscere molto bene la lingua inglese. Praticamente tutti gli abitanti e gli stranieri sull’isola comunicano in inglese.

Se cercate una maniera gratuita per imparare l’inglese vi consiglio il mio articolo dove riporto diverse risorse gratuite per aiutarvi.

Vivere e lavorare a Malta: come fare

aprire un'azienda a maltaPer valutare al meglio il profilo di persona a cui conviene davvero trasferirsi a Malta si devono considerare alcuni aspetti importanti valutabili di volta in volta nel caso specifico.

Quando scrivo guide su come aprire un’azienda all’estero,  il primo consiglio che do è quello di concedersi del tempo sul paese straniero per valutare non solo le occasioni di business, ma anche e soprattutto lo stile di vita locale.

Spesso infatti quello che sembra meraviglioso dalle foto e dalle cartoline, in realtà nasconde insidie e malumori. E ovviamente Malta non è esente.

Malta ad esempio è una nazione in cui solo alcune categorie professionali hanno più possibilità di trovare un impiego redditizio e di stabilizzarsi definitivamente.

Lo stesso vale per chi vuole aprire un’azienda, la lontananza dalla terra ferma infatti limita alcuni settori rispetto ad altri.

Qualsiasi sia il tuo obiettivo, trovare un lavoro nel primo anno di permanenza è la migliore strategia per testare il proprio carattere con lo stile di vita di Malta.

Ricorda infatti che non è assolutamente scontato il fatto di abituarsi alla vita di un’isola.

Per alcune categorie professionali trovare lavoro a Malta può rappresentare un reale miglioramento di vita, mentre per altri profili questo potrebbe risultare al contrario penalizzante.

Ovviamente per inserirsi rapidamente nel contesto insulare si dovrà avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, la lingua ufficiale in molte aziende maltesi. Chi non è in grado di affrontare un colloquio in lingua inglese vedrà le sue possibilità azzerarsi.

Un altro fattore che faciliterà l’inserimento professionale di chi vuole emigrare a Malta è rappresentato dalle caratteristiche professionali del candidato.

Coloro con capacità informatiche avanzate non avrà certamente problemi a trovare lavoro in una delle numerose aziende del settore delle scommesse e dei casinò online. 

Non a caso, ogni settimana i siti specializzati pubblicano centinaia di offerte di lavoro per programmatori, web designer, sistemisti, esperti di sicurezza informatica, esperti di web marketing e di SEO.

Altri settori dove è facile l’inserimento lavorativo sono quello bancario, finanziario, immobiliare e dell’assistenza clienti.

Un settore dove è facile trovare lavoro è certamente quello turistico e gastronomico, tuttavia le condizioni di lavoro non sono delle ottimali perché a fronte di lunghi orari di lavoro, si riceve uno stipendio spesso inferiore ai 1000 euro. Cifra che verrà presto spesa per gli affitti spesso alti.

Vivere e lavorare a Malta è certamente possibile, ma alcune categorie professionali soffriranno più di altre. Tuttavia, trovare un lavoro è importante nella delicata fase di valutazione dell’isola mentre si decide se investire o meno in un’azienda propria.

Step per aprire un’azienda a Malta

Tra i paesi europei, certamente Malta è una delle nazioni con il maggiore potenziale per lo sviluppo imprenditoriale in quanto molti settori sono poco sviluppati, tuttavia è fondamentale valutare i vari aspetti in gioco per non mettere in pericolo il proprio capitale.

Molto importante è raccogliere quante più informazioni possibili perché la truffa e il raggiro è dietro all’angolo, specialmente per tutti coloro che non padroneggiano bene l’inglese.

Chi parte preparati ed informati troverà in Malta un paese che ha investito molto nella facilità d’impresa riducendo di molto la sua burocrazia e snellito il sistema fiscale per attrarre capitali esteri.

Malta infatti fornisce agli imprenditori che decidono di stabilire qui la sede della propria azienda un regime fiscale molto attraente e di una burocrazia agile e snella frutto di una lungimiranza da parte dei governi degli ultimi decenni.

Senza una politica imprenditoriale avanzata infatti, il rischio per Malta di essere una piccola isola perduta al centro del Mediterraneo erano infatti concrete.

Così come per quasi tutti i paesi al mondo, la legge prevede diverse forme societarie a partire dalla semplice ditta individuale (sole partnership) che è soggetta ad un numero minimo di regolamentazioni, per passare poi alle società di persone o di capitali.

Quando si apre un’azienda a Malta, un imprenditore deve seguire i seguenti passi:

– riservare un nome aziendale univoco al registro delle imprese maltese;
– avere il memorandum e lo statuto redatto e autenticato da un notaio;
– depositare il capitale sociale minimo in base al tipo di società;
– registrare la società con il Registro delle Imprese inviando i documenti sopra menzionati;
– richiedere una licenza commerciale o altre licenze speciali rilasciate dalle autorità;
– registrarsi per l’IVA e ottenere un codice identificativo fiscale presso le autorità fiscali maltesi;
– aprire un conto bancario aziendale che sarà utilizzato da per le attuali operazioni finanziarie della società.

Farsi seguire da un consulente fidato è certamente consigliabile per non cadere in errori e sanzioni. Aprire un’azienda a Malta richiede circa un paio di settimane di lavori.

Che tipo di attività aprire

Malta non è un paese con risorse naturali abbondanti e non ha puntato solo allo sviluppo del turismo, infatti è riuscita a sviluppare e potenziare molti settori rafforzando la sua produzione industriale e il suo appeal per i capitali esteri.

Grazie al suo sistema fiscale particolare, qui a Malta è particolarmente conveniente aprire un’attività compresa nei seguenti settori:

  • Scommesse e gioco online: grazie alla sua legislazione specifica e gli investimenti nelle infrastrutture digitali, Malta è uno dei paesi migliori al mondo per creare business nel settore del gioco online quali poker rooms, casinò, siti per scommesse.
  • Servizi finanziari: tutte le attività legate al mondo della finanza come lecompagnie di carte di credito, le compagnie assicuratrici, le imprese di investimento, le compagnie di credito al consumo, gli intermediari finanziari, i fondi d’investimento, troveranno in Malta un paese affidabile.
  • Attività informatiche: il settore informatico di Malta è molto sviluppato e gli investimenti continuano a crescere senza sosta. Malta è un’ottima nazione dove creare start up legate al mondo di internet, dalle normali web agency, agli ecommerce.
  • Biotecnologia, farmaceutica e industria chimica: pochi sanno che Malta è una delle nazioni europee principali per la produzione  e commercializzazione di farmaci. Il governo Maltese sta inoltre investendo molte risorse nel settore della biotecnologia, tra cui la costruzione del “Malta Life Sciences Park”,  un complesso di laboratori, uffici, una sala convegni, sale riunioni e vari servizi in comune.
  • Investimenti immobiliari: acquistare immobili da mettere a reddito è una delle attività imprenditoriali più redditizie dell’isola. Malta ha visto esplodere il prezzo degli affitti anche per i motivi elencati sopra e cioè un sistema fiscale e burocratico capace di attirare capitali esteri. Certamente l’epoca d’oro dei facili guadagni è terminata, tuttavia è ancora possibile fare dei buoni investimenti.
  • Turismo: legandosi agli investimenti sugli immobili, si può creare un buona opportunità creando un B&B turistico, oppure una casa in condivisione per i numerosi studenti in arrivo da tutto il mondo.
  • Servizi legati al benessere: un settore poco sviluppato è quello dei servizi per la cura della persona. Con l’arrivo di sempre più professionisti, le attività legate al benessere della persona saranno sempre più richieste.
  • Scuola di lingue: anche a seguito dei dubbi sulla Brexit, Malta è diventata una meta scelta da molti studenti che vogliono imparare l’inglese senza dover affrontare il piovoso clima britannico.

Aprire un’azienda a Malta: considerazioni personali.

Nel breve periodo trascorso a Malta, posso dire che trovare un lavoretto nel breve periodo è abbastanza facile. I connazionali che ho conosciuto avevano tutti un lavoro e gli annunci erano abbastanza frequenti da trovare.

Probabilmente l’inizio della stagione estiva è il periodo migliore per trasferirsi in cerca di un’occasione lavorativa.

Per quanto riguarda il discorso imprenditoria, ho visto una cronica carenza di servizi dedicati ai numerosi turisti.

Le aziende locali gestite dai maltesi sono, a mio parere, di uno standard abbastanza basso.

I servizi di trasporto sono saturi e molte volte neanche si fermano alle fermate.

Io credo che un buon imprenditore italiano, ambizioso e determinato, possa trovare un buono sbocco di mercato rivolto ai numerosi turisti provenienti da tutto il mondo.

Gli altri settori molto sviluppati sono l’immobiliare e il tecnologico. Se fate parte di queste figure professionali forse tentare non nuoce. Un discorso a parte per gli investimenti immobiliari.

Leggi statali volte a tutelare le proprietà dei locali stabiliscono che tutte le abitazioni con prezzi inferiori ai 100.000 euro non possono essere cedute a persone non maltesi.

Questo di fatto limita molto la scelta per noi italiani a Malta.

Se ti è piaciuto l’articolo ti sarò grato se lo vorrai condividere con i tuoi amici e commentare qui di seguito. Ricevere opinioni è molto gratificante.

Se hai dei dubbi contattami pure.

Ciao e al prossimo articolo.