Chiunque lavori nel mondo della logistica, dei trasporti e del geomarketing ha bisogno di conoscere l’indirizzo corretto e localizzarlo sulla mappa per poterlo utilizzare con navigatore GPS o programmi gestionali di consegna. Possedere il recapito postale di un cliente e conoscere il percorso migliore per raggiungerlo è un modo strategico per dare una marcia in più alla propria azienda.
Tante volte capita che dei dati in ingresso errati o imprecisi debbano essere rielaborati, normalizzati, arricchiti e trasformati in coordinate geografiche precise. Non solo per quanto riguarda la latitudine e la longitudine: devono essere convertiti attraverso un vero e proprio censimento dell’area di interesse, al fine di definire una mappa interattiva da integrare in siti web o software aziendali di qualsiasi tipo. Ecco che viene in aiuto la geocodifica o geocoding, definito come il processo di conversione degli indirizzi in coordinate geografiche utilizzabili per posizionare indicatori o posizionare la mappa.
Individuazione delle location e incremento della customer satisfaction
Individuare una location non significa ottenere soltanto un indirizzo. Da questo indirizzo occorre partire per avviare una più precisa collocazione spaziale. In tal modo si possono effettuare delle spedizioni puntuali, che aiutano a risparmiare denaro e ampliano l’efficienza e la fidelizzazione dei clienti. La soddisfazione e il gradimento per un servizio offerto direttamente nel luogo di residenza o di lavoro della clientela, infatti, potenziano la customer satisfaction e la percezione dell’immagine aziendale.
Tramite la georeferenziazione degli indirizzi si possono – innanzitutto – migliorare le info con un processo che mette insieme i dati di una certa strada e ne verifica la validità. Viene fatto un confronto con un database comprensivo della zona, correggendo ogni inconsistenza o inesattezza. Inoltre, si può migliorare la Business Intelligence, che consiste nell’insieme di processi aziendali per raccogliere ed analizzare informazioni strategiche. E, terzo obiettivo, potenziare la targettizzazione con informazioni accurate, precise e su mappa, andando ad identificare paesi interi, singole aree all’interno di un paese oppure un’area delimitata o gruppi di località. Fette di territorio sempre più dettagliate dunque che possono includere luoghi di interesse, sedi dell’attività o dati demografici a più livelli. In questo modo è possibile intercettare gli utenti giusti ed escludere aree non interessate, avviando un investimento su zone specifiche di clientela.
Gli obiettivi che si raggiungono grazie al geocoding
Con la geocodifica di indirizzi è possibile raggiungere molti obiettivi: un’ottimizzazione dei percorsi e una georeferenziazione su mappa, il calcolo accurato del chilometraggio della flotta aziendale e inoltre il censimento di una certa area in ottica di marketing geolocalizzato. Un ventaglio di possibilità sia per grandi che per piccole e medie imprese.
Disponibile è anche la funzi28onalità di geocoding online, che permette di effettuare operazioni di validazione e geocodifica di singoli indirizzi fornendo inoltre latitudine e longitudine. Le esigenze di geocodifica online che è possibile soddisfare includono l’assegnazione di zone censuarie, la prossimità e il calcolo immediato delle distanze in linea d’aria e pedonali, la geocodifica inversa, la segnalazione dei punti di interesse, la localizzazione mediante nomi di strade, l’individuazione di incroci (angoli) e molto altro ancora. Il posizionamento su mappa prevede l’esatta collocazione del punto con livelli di scarto nulli o minimi rispetto all’indirizzo reale inserito.